July 29, 2020
In questo episodio dialoghiamo con l'Avvocatessa Paola Parigi, consulente ed esperta di marketing e comunicazione per le professioni legali e per gli studi.
I temi trattati spaziano dalle nuove forme di marketing e comunicazione alla crisi della professione tradizionale, sino alla de-materializzazione e alla de-localizzazione delle attività tipiche.
July 27, 2020
Il 9 luglio 2020 il Garante per la protezione dei dati italiano ha sanzionato Wind Tre per circa 17 milioni di Euro.
L'ordinanza-ingiunzione è stata pubblicata sul sito istituzionale e consente delle riflessioni interessanti sul ruolo del consenso nel marketing delle società di telefonia e telecomunicazioni, sulla accountability, sulla privacy by design e sulla privacy by default.
July 20, 2020
Il recente caso "Schrems II" ha riaperto il problema del trasferimento dei dati all'estero in un'ottica europea (e nel GDPR).
In questo nuovo episodio del podcast Luca Bolognini spiega, anche al non esperto, come si sia arrivati alla situazione attuale e a un "meteorite" che si è abbattuto sul sistema della protezione dei dati personali in Europa.
July 19, 2020
L'estate è tempo di relax, ma non bisogna abbassare la guardia dal punto di vista della sicurezza informatica.
In questo podcast illustro dieci regole, molto semplici, per evitare incidenti informatici nelle settimane che dovrebbero essere di assoluto relax.
July 14, 2020
Il tema dell'analisi del rischio è, per i giuristi, tendenzialmente complesso. Il GDPR ha, però, obbligato tanti professionisti ad avvicinarsi a questo argomento scivoloso.
In questo podcast cerco di spiegare nella maniera più semplice possibile il concetto di rischio, la sua analisi, il tema del "rischio grave" (o grave rischio) e il suo rapporto con l'accountability del titolare e con le misure adeguate di sicurezza.
July 11, 2020
Il lavoro in emergenza, soprattutto da casa, ha presentato a tutti, professionisti e semplici utenti, nuovi problemi di sicurezza, o ha acuito vecchi problemi.
In questo podcast illustro DIECI regole per aumentare la sicurezza informatica (e, perché no, la produttività) quando ci si deve adattare, in emergenza, a un nuovo contesto e a un nuovo modo di lavorare.