
172.5K
Downloads
234
Episodes
Un podcast su GDPR, informatica giuridica, diritto delle nuove tecnologie, cybersecurity, legal tech, futuro delle professioni legali, hacking, investigazioni digitali, privacy e crimini informatici. Creato e curato da Giovanni Ziccardi (https://www.ziccardi.eu). Scrivimi a giovanniziccardi@icloud.com
Episodes

13 hours ago
13 hours ago
In questo episodio parliamo di hacking, di Kevin Mitnick e di come raggiungere l'invisibilità in una società che ci controlla in ogni momento.

Sunday Sep 24, 2023
Sunday Sep 24, 2023
Una recensione a un bellissimo romanzo che parla, però, di tecnica, di futuro, di "hacking" e di motori.

Sunday Sep 17, 2023
Sunday Sep 17, 2023
In questo episodio parliamo di un Manuale dedicato alle investigazioni digitali e ai cybercrimes.

Sunday Sep 10, 2023
Sunday Sep 10, 2023
In questo episodio trattiamo di disinformazione, geopolitica, minacce ibride e commentiamo un libro che cerca di proporre soluzioni per la società digitale attuale.

Monday Sep 04, 2023
Monday Sep 04, 2023
In questo episodio il Garante norvegese affronta il tema del credit scoring delle persone.

Sunday Sep 03, 2023
Sunday Sep 03, 2023
In questo episodio analizziamo nel dettaglio un volume giuridico, scientifico ma con uno spiccato approccio pratico, su cyberstalking e cyberbullismo.

Monday Aug 28, 2023
Monday Aug 28, 2023
In questo episodio il Garante polacco sanziona una cattiva gestione di una chiavetta USB in un contesto particolarmente delicato (Ordine degli Avvocati).

Sunday Aug 27, 2023
Sunday Aug 27, 2023
In questo episodio ci occupiamo di un libro che parla di scienza, spazio e stelle.

Monday Aug 21, 2023
Monday Aug 21, 2023
In questo episodio il Garante olandese sanziona una modalità di acquisizione di informazioni sulle persone in periodo Covid effettuata con camera car dalla polizia.

Sunday Aug 20, 2023
Sunday Aug 20, 2023
In questo episodio parliamo di atti del convegno che riguardano le espressioni d'odio in ogni loro aspetto: storico, giuridico, costituzionale, informatico, giornalistico.

Monday Aug 14, 2023
Monday Aug 14, 2023
In questo episodio il garante olandese valuta le modalità migliori per identificare chi telefona a un call center / help desk particolarmente "affollato" per evitare di fornire informazioni a terzi non autorizzati.

Sunday Aug 13, 2023
Sunday Aug 13, 2023
In questo episodio ci occupiamo della storia di Internet, di come si è evoluta e dei problemi tecnologici, normativi e politici.

Monday Aug 07, 2023
Monday Aug 07, 2023
In questo episodio il Garante inglese ammonisce il Ministero della Giustizia per una cattiva gestione di documenti in una struttura penitenziaria.

Sunday Aug 06, 2023
Sunday Aug 06, 2023
In questo episodio ci occupiamo di intelligenza artificiale, regole ed etica.

Monday Jul 31, 2023
Monday Jul 31, 2023
In questo episodio ci occupiamo di un ammonimento del Garante inglese alla polizia per una non corretta gestione di dati criminali.

Sunday Jul 30, 2023
Sunday Jul 30, 2023
In questo episodio recensiamo un libro di recensioni, ossia tutti i film collegati al mondo dell'hacking e della cybersecurity, con interessanti commenti e ricordi.

Monday Jul 24, 2023
Monday Jul 24, 2023
In questo episodio ci occupiamo di marketing "selvaggio" e di telefonate indesiderate in Regno Unito.

Sunday Jul 23, 2023
LegalTech Book Club #30: Federico Vincenzi, ”Brain Invaders” (2023).
Sunday Jul 23, 2023
Sunday Jul 23, 2023
In questo episodio ci occupiamo di un libro su tecnologia, educazione e dipendenze.

Monday Jul 17, 2023
Monday Jul 17, 2023
In questo episodio ci occupiamo di una sanzione che ha colpito una Università svedese per aver gestito non correttamente i dati di un progetto di ricerca particolarmente delicato.

Sunday Jul 16, 2023
Sunday Jul 16, 2023
Un saggio scientifico che si occupa dei ruoli, e delle responsabilità, delle piattaforme nell'attuale società dell'informazione.

Monday Jul 10, 2023
Monday Jul 10, 2023
In questo episodio ci occupiamo di un uso non corretto dei telefoni cellulari e delle app che condividono foto sul cloud.

Sunday Jul 09, 2023
Sunday Jul 09, 2023
Un bellissimo diario del famoso studioso che affronta tutti i temi più importanti collegati alla "società liquida" con riflessioni sempre puntuali.
Come indicato sul sito dell'editore, nella presentazione del libro: "Il nostro è un mondo fuori asse: autocompiaciuto, borioso e insensibile, convinto di non avere alternative, che si lascia vivere alla giornata facendo finta di ‘potercela fare’. Contro lo spirito di questo mondo nuovo, Bauman scrive pagine indimenticabili, condividendo il principio magnificamente espresso dallo scrittore H.G. Wells: «Nessuno più dovrà vivere o essere al di sotto del proprio meglio».
Le grandi distopie immaginate da Orwell o da Huxley esprimevano la propria visione degli orrori del mondo solido-moderno abitato da produttori e soldati irreggimentati e ossessionati dall’ordine. Essi credevano nei sarti su misura, cioè nella possibilità di confezionare un futuro su ordinazione. Temevano gli errori di misurazione, i tagli scadenti o la corruzione dei sarti, ma non pensavano certo che le sartorie potessero fallire e scomparire. Le distopie del presente rappresentano un mondo in cui i sarti non ci sono più, in cui ci si crea da sé il proprio futuro che nessuno controlla, né vuole o sa controllare. In un mondo come questo non può che crescere lo scoramento e il disfattismo, l’incapacità di agire e la sensazione di essere condannati a soccombere. Eppure, secondo Bauman, questa è soltanto la descrizione di quello che stiamo vivendo. Non è vero che è «sempre la stessa storia»: il futuro non si deduce dal presente, il futuro non è un destino. Ancora una volta Zygmunt Bauman illumina, legge, interpreta e traduce ogni piega del tempo che viviamo".

Monday Jul 03, 2023
Monday Jul 03, 2023
In questo episodio ci occupiamo di un'indagine dell'autorità Garante svedese che ha preso di mira una banca con riferimento all'idoneità o meno delle sue informative a soddisfare il principio di trasparenza.

Sunday Jul 02, 2023
Sunday Jul 02, 2023
In questo episodio recensiamo un libro che analizza il rapporto tra le persone, e la società moderna, e le tecnologie digitali.
Come indicato nel sito dell'editore, a presentazione del libro:
"Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia.
Le nuove tecnologie pervadono le nostre abitudini, le relazioni personali e il modo di vivere. Siamo ormai abituati a sentirci dare del tu dai colossi del web e dagli assistenti virtuali, e a ricevere baci e abbracci nei messaggi anche da persone che non conosciamo. Se qualcuno vicino a noi guarda lo smartphone, siamo indotti a fare lo stesso di lì a qualche secondo. Ricorriamo a video e tutorial in rete per fare quasi ogni cosa, per aggiustare una tapparella, accendere il barbecue o fare il pane in casa. Partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli, l’autore ci aiuta a comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia, tra vizi e virtù".

Monday Jun 26, 2023
Monday Jun 26, 2023
In questo episodio ci occupiamo di una sanzione legata a un trattamento "semi-automatizzato" di dati, ossia l'invio di lettere a cittadini per visite mediche.
Anche in queste procedure per molti versi "banali" occorre prestare grande attenzione alla possibilità, ad esempio, che soggetti terzi non autorizzati possano vedere, o "intravedere", dati sensibili degli interessati. Si pensi al postino, o a un familiare, o a chi riceve la busta in un contesto "comune".
Nel caso di specie: il reparto dell'ospedale o l'ambulatorio dove il soggetto si doveva recare per effettuare una visita medica (con conseguente consapevolezza della patologia eventualmente a lui/lei riferibile).

Sunday Jun 25, 2023
Sunday Jun 25, 2023
In questo episodio affrontiamo il tema della scienza e della "buona abitudine al ragionamento scientifico".
In particolare, l'Autore - Professore alla Columbia - cerca di far comprendere come sia fondamentale unire alle competenze umanistiche, e al modo di ragionare tipico di quell'ambito, anche la conoscenza e l'applicazione di un metodo di ragionamento scientifico.
Ciò diventa ancora più importante nell'era della misinformazione e della disinformazione.
Qui la presentazione dal sito web dell'editore:
"Viviamo nell’era dell’informazione, con miliardi di dati che continuamente stimolano il nostro cervello dallo schermo del pc o da quello dello smartphone. Come distinguere informazione, disinformazione e misinformazione? Browser, social e motori di ricerca non sono in grado di farlo, e così una valanga di disinformazione inquina il discorso pubblico necessario ad affrontare i complessi problemi sociali che abbiamo davanti: il cambiamento climatico, la crisi alimentare e idrica, il collasso della biodiversità e le minacce emergenti per la salute pubblica, a cominciare dal covid. Questo libro è un vaccino contro l’epidemia della disinformazione, un vaccino che stimola i nostri anticorpi educandoci – per il tramite delle riflessioni di uno scienziato di successo – alle abitudini mentali necessarie a non cadere nelle trappole della disinformazione.
Il Manuale di sopravvivenza nell’era della disinformazione ci fornisce strumenti essenziali, contrastando la paura dei numeri, demistificando i grafici, chiarendo i concetti chiave della probabilità, e incentivando l’uso preciso del linguaggio e della logica. David J. Helfand, uno dei principali astronomi ed educatori scientifici statunitensi, ha insegnato abitudini scientifiche della mente a generazioni di studenti, in una provocatoria battaglia contro il pensiero sciatto e l’invasione della disinformazione".

Monday Jun 19, 2023
Monday Jun 19, 2023
In questo episodio ci occupiamo di una sanzione che il Garante svedese nel mese di giugno ha comminato a Spotify per un problema di gestione dei diritti di accesso degli interessati.

Sunday Jun 18, 2023
Sunday Jun 18, 2023
Una storia incredibile che si svolge in piena Guerra Fredda e che, analizzata oggi, nell'era delle piattaforme dell'AI, pone tanti dubbi e spunti di riflessione.
Qui la descrizione del libro presa dal sito web dell'editore:
"Nata nel 1959, in piena Guerra Fredda, la Simulmatics Corporation era una piccola società con un nome misterioso e un obiettivo futuristico: sfruttare la capacità di calcolo dei computer per predire il comportamento umano. Fondata da alcuni brillanti specialisti di scienze sociali, l'azienda sviluppò la propria people machine, un «calcolatore di persone» che simulava possibili azioni e ne valutava le conseguenze in condizioni diverse. Come ci ricorda l'autrice, i suoi tecnici «agivano in base al presupposto che, se avessero raccolto sufficienti dati su un buon numero di persone e li avessero inseriti in un calcolatore, un giorno ogni cosa sarebbe stata prevedibile; ogni persona, ogni mente umana avrebbe potuto essere simulata, ogni azione prevista in modo automatico e persino guidata e influenzata per mezzo di messaggi mirati, infallibili come missili». Con uno strumento del genere sarebbe stato possibile tanto vendere lavastoviglie e collutori quanto reprimere un'insurrezione, vincere le elezioni o addirittura la guerra in Vietnam. La parabola della Simulmatics fu vertiginosa: dall'annoverare tra i propri clienti gli spin doctor di John Fitzgerald Kennedy, il Dipartimento della Difesa, il «New York Times» e i principali imprenditori statunitensi, allo scomparire del tutto in una manciata di anni. Chiuse i battenti - tra matrimoni falliti, una morte sospetta, accuse di falso in bilancio e persino di crimini di guerra - nel 1970, e la sua storia finì nel dimenticatoio. Almeno finché Jill Lepore non si è imbattuta nei documenti custoditi dall'archivio del Mit. Grazie a una ricerca minuziosa e a un lavoro di attenta ricostruzione, Jill Lepore ci racconta con raffinato gusto narrativo una storia tanto affascinante quanto stupefacente. Ma anche fondamentale per comprendere il nostro tempo, segnato dallo strapotere degli algoritmi di profilazione. Il risultato è un libro acuto, divertente e illuminante, che racconta al lettore l'incredibile vicenda di chi ha fatto da precursore ai metodi, e all'arroganza, degli odierni tycoon della Silicon Valley".

Monday Jun 12, 2023
Monday Jun 12, 2023
In questo episodio ci occupiamo di un'indagine del Garante francese che ha riguardato Apple con riferimento agli identificativi dell'App store sugli iPhone.

Sunday Jun 11, 2023
Sunday Jun 11, 2023
In questo episodio consigliamo un bel libro, molto pratico, sulla videosorveglianza in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione al tema della protezione dei dati.
Questa la descrizione del Volume presente sul sito web dell'editore:
"Essere un Game Changer significa cambiare radicalmente le regole del gioco e in questi ultimi anni, soprattutto a seguito dell’avvento delle nuove tecnologie, dell’Intelligenza Artificiale e del recentissimo uso del riconoscimento facciale, la videosorveglianza si sta muovendo proprio in quella direzione.
Questo libro nasce con l'idea di spiegare l’origine, anche normativa, di tali sistemi per capirne il futuro prossimo, partendo dalla conoscenza delle norme attualmente applicabili per poi declinarle nella realtà e nell’operatività quotidiana, grazie a strumenti ed esempi concreti.
La vastissima materia della videosorveglianza viene quindi affrontata gradualmente, partendo dal concetto per poi analizzare normative, provvedimenti e norme – tanto italiani, quanto esteri – succedutisi nel tempo, approfondendo i profili di novità introdotti con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR). Molti i temi trattati in modo interconnesso e con uno sguardo al futuro: la protezione dei dati, gli adempimenti per le aziende, il diritto del lavoro, la cybersecurity, la compliance, l’etica, la responsabilità, l’Internet delle cose.
Il testo si rivolge ad un pubblico ampio di professionisti e aziende, interessati a conoscere e ad approfondire concetti e norme che regolano la complessa materia della videosorveglianza e la loro reale applicazione, volgendo lo sguardo oltre il panorama italiano e traendo spunti tecnico-pratici – presentati in forma di tabelle e check list – dalle indicazioni delle Autorità di altri Stati dell’Unione europea".