La Posta del Prof. #10:Come fare ricerca
In questo decimo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda su come si prepara un progetto di ricerca.
In questo decimo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda su come si prepara un progetto di ricerca.
In questo nono episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sulla contaminazione culturale delle conoscenze e della propria formazione.
In questo ottavo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sull'importanza della condivisione e della trasparenza di tutto quello che si fa.
In questo settimo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda circa l'importanza di raccogliere informazioni prima di un colloquio, un concorso o un evento.
In questo sesto episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda circa l'importanza della conoscenza dell'inglese (non solo) nel mio settore.
In questo quinto episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sulla formazione e la crescita professionale in periodo di Covid.
In questo quarto episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sui vari percorsi di studio (non solo) nel mio ambito.
In questo terzo episodio de "La Posta del Prof" rispondo alla domanda su cosa e come scrivere.
In questo secondo episodio de "La Posta del Prof." rispondo a una domanda sulla lettura (anche in un'ottica professionale).
Essere chiari è sicuramente uno degli elementi più importanti quando si spiega, si parla o si scrive.
In questo primo episodio de "La posta del Prof." rispondo a una domanda su questi temi.
In questo primo podcast del 2021 illustro quali saranno le mie linee di ricerca in Università di Milano per l'anno entrante.
Sono gli argomenti che maggiormente esploreremo con i nostri studenti, sia pre sia post laurea, e che saranno oggetto di articoli, convegni e corsi sia miei, sia delle mie ricercatrici e ricercatori.
In questo ultimo podcast del 2020 faccio il punto su un anno assai difficile anche dal punto di vista tecnologico.
Da domani, contenuti nuovi e, soprattutto, un anno nuovo!!
In questo nuovo episodio di Vita da... DPO parliamo con la dottoressa commercialista Paola Zambon di Torino, da tempo attenta alle problematiche correlate al GDPR che si presentano negli Ordini Professionali.
In questo episodio commento rapidamente un interessante (breve) report di EUROPOL su come i crimini informatici siano cambiati in epoca di pandemia.
In questo episodio continuiamo il dialogo sugli aspetti più tecnici della vita, e della attività, dei Data Protection Officer, discutendo con il Dott. Tommaso Stranieri, esperto di cybersecurity e rischi in Deloitte.
In questo nuovo episodio recensiamo, e commentiamo, il libro di Timothy Garton Ash intitolato "Libertà di Parola - Dieci Principi per un Mondo Connesso", pubblicato in Italia da Garzanti.
In questo episodio continuiamo con le analisi prettamente tecniche del ruolo di DPO e ne parliamo con il Dott. Alessandro Rodolfi di DataConSec di Parma.
In questo nuovo episodio recensiamo, e commentiamo, il libro di Remo Bodei "Dominio e Sottomissione - Schiavi, Animali, Macchine, Intelligenza Artificiale", pubblicato da Il Mulino.
In questo episodio cerco di rispondere a numerose domande di studenti e giovani professionisti che mi domandano come progettare un percorso serio per lavorare nel settore del diritto delle nuove tecnologie.
In questo episodio presentiamo, e commentiamo, il libro della matematica Cathy O'Neil intitolato "Armi di distruzione matematica" e pubblicato da Bompiani nella collana "Saggi".
In questo secondo episodio della seconda stagione "tecnica" di VITA DA... DPO dialoghiamo con l'ingegnere Francesco Cilona, CEO di Athlantic srl, di sicurezza, rischi, certificazioni e formazione tecnica del Data Protection Officer.
In questo episodio dedicato ai libri che si occupano di diritto, tecnologie e società analizziamo con cura il ben noto saggio di Richard Susskind "L'avvocato di domani - Il futuro della professione legale tra rivoluzione tecnologica e intelligenza artificiale", tradotto in lingua italiana da Guerini Next.
Nel Primo Episodio della Seconda Stagione di "Vita da... DPO", che sarà dedicata a DPO con formazione tecnica, e non giuridica, dialoghiamo il Dott. Massimo Montanile.
In questo episodio dedicato ai libri che si occupano di diritto, tecnologie e società analizziamo con cura il celebre saggio di Shoshana Zuboff "Il Capitalismo della Sorveglianza", tradotto in lingua italiana da LUISS University Press.
In questo ultimo Episodio della Prima Stagione dialoghiamo sul ruolo del Data Protection Officer e del suo presente/futuro con Giuseppe Vaciago, Avvocato e Docente a Milano.
In questo episodio dialoghiamo con l'Avvocatessa Silvia Stefanelli, specializzata in data protection nel settore sanitario.
Sul sito istituzionale della Polizia Postale sono fornite, da tempo, indicazioni molto interessanti su come gestire al meglio il fatidico momento della consegna del primo telefonino al figlio o figlia minore.
In questo podcast ripercorriamo le regole e riflettiamo su ogni punto, dal momento che l'età di consegna del primo telefonino si è abbassata drasticamente e, al contempo, sono aumentati i rischi.
In questo quarto Episodio di VITA DA... DPO dialoghiamo con l'Avvocato Luca Bolognini, che svolge le sue attività tra Roma, Bologna e Milano.
La Polizia Postale, sul proprio sito istituzionale, ha pubblicato alcune interessanti indicazioni sull'uso responsabile delle tecnologie da parte dei minori (e sul possibile intervento da parte dei genitori).
In questo podcast illustriamo e commentiamo queste regole, che affontano sia l'aspetto dei comportamenti sia quello, altrettanto importante, della cybersecurity.
In questo terzo episodio di "Vita da... DPO", il DPO con cui dialoghiamo è l'Avvocato Giovanni Battista Gallus, che opera tra Cagliari e Milano e che si è specializzato soprattutto nell'ambito pubblico.