VITA DA… DPO (S01 E05). Dialoghiamo con l’Avvocatessa Silvia Stefanelli
In questo episodio dialoghiamo con l'Avvocatessa Silvia Stefanelli, specializzata in data protection nel settore sanitario.
In questo episodio dialoghiamo con l'Avvocatessa Silvia Stefanelli, specializzata in data protection nel settore sanitario.
Sul sito istituzionale della Polizia Postale sono fornite, da tempo, indicazioni molto interessanti su come gestire al meglio il fatidico momento della consegna del primo telefonino al figlio o figlia minore.
In questo podcast ripercorriamo le regole e riflettiamo su ogni punto, dal momento che l'età di consegna del primo telefonino si è abbassata drasticamente e, al contempo, sono aumentati i rischi.
In questo quarto Episodio di VITA DA... DPO dialoghiamo con l'Avvocato Luca Bolognini, che svolge le sue attività tra Roma, Bologna e Milano.
La Polizia Postale, sul proprio sito istituzionale, ha pubblicato alcune interessanti indicazioni sull'uso responsabile delle tecnologie da parte dei minori (e sul possibile intervento da parte dei genitori).
In questo podcast illustriamo e commentiamo queste regole, che affontano sia l'aspetto dei comportamenti sia quello, altrettanto importante, della cybersecurity.
In questo terzo episodio di "Vita da... DPO", il DPO con cui dialoghiamo è l'Avvocato Giovanni Battista Gallus, che opera tra Cagliari e Milano e che si è specializzato soprattutto nell'ambito pubblico.
Il Garante italiano per la protezione dei dati ha pubblicato, nel 2018, delle interessanti indicazioni su come proteggere i propri dati e i propri dispositivi in periodo estivo.
In questo episodio ripercorriamo i punti essenziali del documento; molte delle indicazioni date allora, infatti, sono ancora oggi di estrema attualità.
In questo secondo episodio di "Vita da... DPO" dialoghiamo con Nadia Martini, partner di Rödl & Partner sul passato, presente e futuro della figura del Data Protection Officer.
Il Garante italiano per la protezione dei dati, sul suo sito istituzionale, si è interessato al tema degli assistenti vocali e ai numerosi problemi di sicurezza e di privacy che questi apparecchi possono sollevare.
In questo episodio ripercorriamo, commentandole, le riflessioni dell'Authority analizzando punto per punto le sue (corrette) considerazioni.
In questo episodio continuiamo la discussione su studi legali, crisi, innovazione e nuove tecnologie con Nicola Di Molfetta, giornalista e autore di Lex Machine, un libro sull'evoluzione del settore legale e le sue trasformazioni.
I deepfake sono uno dei fenomeni più interessanti nella attuale società digitale, e sollevano preoccupazione tra gli studiosi di investigazioni digitali e multimedia forensics.
In questo episodio ne parliamo con il Professor Sebastiano Battiato dell'Università di Catania, che insieme al suo team di ricerca studia il fenomeno sin dalle sue origini.
In questo episodio dialoghiamo con uno psicologo del lavoro di Milano, il Dott. Paolo Lanciani, sul delicato tema dell'impatto psicologico della pandemia sulla professione e sul professionista legale.
In questo primo episodio di "Vita da... DPO" dialoghiamo con Pierluigi Perri, DPO dell'Università degli Studi di Milano e coordinatore dei Corsi di Perfezionamento in data governance e cybersecurity dell'Ateneo.
I temi trattati spaziano dal ruolo del DPO alle sue competenze, dal futuro di questa figura sino ai problemi pratici che si manifestano nell'attività quotidiana.
Il Garante per la protezione dei dati italiano ha spiegato sul suo sito istituzionale, in sintesi e in maniera molto chiara, che cosa sia un ransomware e come ci si possa proteggere anche in un'ottica di tutela dei propri dati personali.
Sono indicazioni preziose, dal momento che questo tipo di virus è in costante aumento e mutazione.