Crimini informatici e Covid-19: le considerazioni di EUROPOL
In questo episodio commento rapidamente un interessante (breve) report di EUROPOL su come i crimini informatici siano cambiati in epoca di pandemia.
In questo episodio commento rapidamente un interessante (breve) report di EUROPOL su come i crimini informatici siano cambiati in epoca di pandemia.
In questo episodio continuiamo il dialogo sugli aspetti più tecnici della vita, e della attività, dei Data Protection Officer, discutendo con il Dott. Tommaso Stranieri, esperto di cybersecurity e rischi in Deloitte.
In questo nuovo episodio recensiamo, e commentiamo, il libro di Timothy Garton Ash intitolato "Libertà di Parola - Dieci Principi per un Mondo Connesso", pubblicato in Italia da Garzanti.
In questo episodio continuiamo con le analisi prettamente tecniche del ruolo di DPO e ne parliamo con il Dott. Alessandro Rodolfi di DataConSec di Parma.
In questo nuovo episodio recensiamo, e commentiamo, il libro di Remo Bodei "Dominio e Sottomissione - Schiavi, Animali, Macchine, Intelligenza Artificiale", pubblicato da Il Mulino.
In questo episodio cerco di rispondere a numerose domande di studenti e giovani professionisti che mi domandano come progettare un percorso serio per lavorare nel settore del diritto delle nuove tecnologie.