
135.1K
Downloads
166
Episodes
Un podcast su informatica giuridica, diritto delle nuove tecnologie, cybersecurity, legal tech, futuro delle professioni legali, hacking, investigazioni digitali, privacy e crimini informatici. Creato e curato da Giovanni Ziccardi (https://www.ziccardi.eu). Scrivimi a giovanniziccardi@icloud.com
Episodes

14 hours ago
14 hours ago
Il libro recensito e commentato è quello di Amanda D. Lotz, "Pirati, cannibali e guerre dello streaming", Einaudi, 2022.
Si tratta di un saggio che analizza la crisi portata (non solo) dalle nuove tecnologie nei settori della musica, del cinema e della televisione e della stampa.

7 days ago
7 days ago
In questa quarta sanzione che commentiamo nella serie "Una sanzione a settimana", il Garante ha ammonito un'agenzia immobiliare per il comportamento di un suo collaboratore che ha contatto su LinkedIn, con un messaggio privato, la proprietaria di un immobile, offrendo servizi di vendita.

Sunday Jan 22, 2023
Sunday Jan 22, 2023
In questa recensione parliamo di un libro sui crimini informatici a firma di Geoff White, un giornalista inglese, intitolato Crime Dot Com.

Monday Jan 16, 2023
Monday Jan 16, 2023
In questo terzo episodio di "Una sanzione a settimana" ci occupiamo della valutazione che il Garante ha fatto di un sistema di videosorveglianza in un contesto molto delicato e vulnerabile, ossia un istituto per ciechi.

Sunday Jan 15, 2023
Legal Tech Book Club #3: Timothy Garton Ash, Il Dossier, Garzanti (2017)
Sunday Jan 15, 2023
Sunday Jan 15, 2023
In questa recensione ci occupiamo del libro di Timothy Garton Ash Il Dossier, dedicato (anche, ma non solo) ai sistemi di controllo della STASI.

Monday Jan 09, 2023
Monday Jan 09, 2023
In questo secondo episodio di "Una sanzione a settimana" ci occupiamo di un caso che ha riguardato un medico di base che aveva deciso di appendere con delle mollette da bucato le ricette e le prescrizioni per i suoi pazienti fuori dal davanzale del suo ambulatorio.
Al termine dell'istruttoria, il Garante ha ravvisato delle violazioni a diversi principi del GDPR, in particolare la tutela specifica dei dati relativi alla salute e l'obbligo di misure tecniche e organizzative di sicurezza volte a proteggere integrità e riservatezza delle informazioni.

Sunday Jan 08, 2023
Sunday Jan 08, 2023
In questa recensione parliamo del libro/diario di Chelsea Manning intitolato Readme.txt e pubblicato nel 2022.

Monday Jan 02, 2023
Monday Jan 02, 2023
In questo primo episodio della serie "Una sanzione a settimana", dedicata a provvedimenti sanzionatori basati sul GDPR e comminati dall'Autorità Garante, ci occupiamo di un caso che ha riguardato un sindaco e, soprattutto, i contenuti pubblicati sul suo profilo Facebook.
Il caso è nato dalla pubblicazione, sulla sua pagina, di video, commenti e fotografie ritenute lesive della dignità di persone vulnerabili e di minori.
La sanzione comminata è stata di 50.000 euro, i temi in discussione che potrete leggere più diffusamente nel provvedimento sono stati i principi generali (articolo 5), le basi giuridiche (articolo 6) e il trattamento di dati di minori e soggetti vulnerabili.
Interessantissimi i riferimenti (anche) alla Carta di Treviso e al rispetto della dignità (e dei dati) delle persone durante l'attività giornalistica e, in generale, la diffusione di informazioni correlate a soggetti terzi.

Sunday Jan 01, 2023
Sunday Jan 01, 2023
La recensione di questa settimana riguarda il libro di Tomas Rid, "Misure attive", pubblicato nel 2022 e dedicato alla storia della disinformazione.
Si tratta di un libro molto corposo, dedicato (anche) a una ricognizione storica dell'idea di falso, di fake news, di contro-informazione e disinformazione.
L'ultima parte del volume è riservata al tema della guerra dell'informazione nella società digitale.

Monday Dec 26, 2022
Monday Dec 26, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo ultimo episodio, il cinquantaduesimo, ci occupiamo di permessi delle app.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Dec 19, 2022
Monday Dec 19, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo cinquantunesimo episodio ci occupiamo di riutilizzo di codici e password in diversi servizi.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Dec 12, 2022
Monday Dec 12, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo cinquantesimo episodio ci occupiamo di sicurezza dell'hard disk.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Dec 05, 2022
Monday Dec 05, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantanovesimo episodio ci occupiamo di sicurezza dei dispositivi IoT.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Nov 28, 2022
Monday Nov 28, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantottesimo episodio ci occupiamo del passaggio da password a passphrase.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Nov 21, 2022
Monday Nov 21, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantasettesimo episodio ci occupiamo della scelta di servizi informatici in Europa.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Nov 14, 2022
Monday Nov 14, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantaseiesimo episodio ci occupiamo di sicurezza delle informazioni condivise online.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Nov 07, 2022
Monday Nov 07, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantacinquesimo episodio ci occupiamo della sicurezza dello smartphone.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Oct 31, 2022
Monday Oct 31, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantaquattresimo episodio ci occupiamo della sicurezza dei software per videoconferenza e per meeting.

Monday Oct 24, 2022
Monday Oct 24, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantatreesimo episodio ci occupiamo di rischi di condivisione di dispositivi.

Monday Oct 17, 2022
Monday Oct 17, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantaduesimo episodio ci occupiamo della sicurezza delle connessioni Wi-Fi.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Oct 10, 2022
Monday Oct 10, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantunesimo episodio ci occupiamo di backup e sincronizzazione.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Oct 03, 2022
Monday Oct 03, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo quarantesimo episodio ci occupiamo di headers e metadati.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Sep 26, 2022
Monday Sep 26, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentanovesimo episodio ci occupiamo di verifica di e-mail e domini.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Sep 19, 2022
Monday Sep 19, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentottesimo episodio ci occupiamo di siti sicuri per software e app.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Sep 12, 2022
Monday Sep 12, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentasettesimo episodio ci occupiamo della sicurezza dei link.

Monday Sep 05, 2022
Monday Sep 05, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentaseiesimo episodio ci occupiamo di frodi via SMS e vocali.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Aug 29, 2022
Monday Aug 29, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentacinquesimo episodio parliamo dell'importanza degli aggiornamenti di sistema e delle patch.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Aug 22, 2022
Monday Aug 22, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentaquattresimo episodio parleremo di credenziali e furto di identità.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Aug 15, 2022
Monday Aug 15, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentatreesimo episodio parliamo della paranoia come virtù.
- - -
DISCLAIMER: Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Monday Aug 08, 2022
Monday Aug 08, 2022
Il progetto sulla “cybersecurity personale” consiste in una serie di 52 micro-podcast (tutti con una durata attorno ai 5 minuti), pubblicati ogni sette giorni, che suggeriscono l’acquisizione di competenze su specifici temi e che arrivano a disegnare un percorso ragionato per apprendere, settimana per settimana, nozioni che permettano di operare nella società dell’informazione attuale a un buon livello di sicurezza.
In questo trentaduesimo episodio ci occupiamo di proxy.